domenica 27 ottobre 2019

HEGEL


HEGEL

 I capisaldi del pensiero hegeliano, che assume la forma di un sistema compatto e ben strutturato, sono:
 1) la convinzione della razionalità del reale;
 2) l’idea che la verità coincida con l’intero
3) la concezione dialettica della realtà e del pensiero.
Il primo e fondamentale concetto dell’hegelismo è quello secondo cui tutta la realtà è la realizzazione, il dispiegarsi progressivo di un principio razionale: lo spirito, definito anche “idea” o “Assoluto”. Tale principio costituisce un organismo unitario di cui ogni cosa, ogni evento e ogni individuo non sono che manifestazioni particolari. In questo senso Hegel afferma che “Ciò  che è razionale è reale; e ciò  che è reale è razionale”. 
Lo spirito, inoltre, non è “sostanza”, ma “processo”, e la sua verità si manifesta in tutta la sua pienezza soltanto alla fine del processo stesso, in cui ogni momento si trova conciliato e superato in una sintesi superiore.
L’altro asse portante della concezione filosofica hegeliana si basa sull’idea che la verità non consiste in una considerazione parziale delle cose, ma nella loro visione completa e globale.
Hegel definisce “astrazione” il pensiero che non permette di cogliere tutti gli elementi e le sfumature di un avvenimento o di un fatto: secondo lui, ogni cosa ha una motivazione, un senso, un significato razionale che risiede con gli altri momenti, particolari ma necessari, dell’unico processo di sviluppo dell’idea.
Il terzo concetto individuato è quello della dialettica, intesa da Hegel come la legge intrinseca al divenire razionale dello spirito. Essa è regola interna della realtà e, nello stesso tempo, legge del pensiero, in quanto la realtà coincide con la ragione e dunque il piano ontologico e quello logico si corrispondono. Il processo dialettico si compone di tre momenti:
 1) il primo è definito “intellettuale” o “astratto” (tesi) e coincide con la “determinazione” delle cose. A questo livello la realtà appare costituita di oggetti separati e staticamente contrapposti gli uni agli altri;
2) il secondo momento è quello “dialettico” o della “negazione” (antitesi): in esso ogni determinazione si scopre unilaterale e limitata, cogliendo il suo nesso inscindibile e necessario con la determinazione opposta;
3) il terzo momento è quello “speculativo”, che, al momento negativo dell’opposizione, sostituisce quello positivo della sintesi. Esso rappresenta “la negazione della negazione” e implica l’affermazione dell’unità delle determinazioni opposte, le quali vengono comprese come momenti, parziali e unilaterali, di una realtà superiore. 

La Fenomenologia dello spirito

Nell’importante opera, la Fenomenologia dello spirito, Hegel mostra il cammino della coscienza, che percorre le fasi della storia del mondo allo scopo di coglierne i passaggi fondamentali e giungere alla piena consapevolezza di se stessa. 
Le tappe necessarie di tale processo evolutivo sono rappresentate dalle figure della coscienza
Ne sono esempio la figura del servo-padrone (in cui si mostra il percorso dialettico che la coscienza deve affrontare per affermare la propria identità), quella della coscienza infelice (caratteristica della coscienza cristiana, che aspira all’infinito ma non ha la possibilità di raggiungerlo) e quella della ragione moderna, che con Cartesio fonda la razionalità soggettiva, per arrivare alla più piena consapevolezza dell’attività creatrice del soggetto con la filosofia kantiana e con l’idealismo tedesco. E' però nell’idealismo hegeliano che la coscienza ottiene la più alta e perfetta nozione di se stessa.
Quella di Hegel è una prospettiva ottimistica in quanto mostra anche come ogni negatività e “drammaticità” siano superate in una visione globalmente positiva, quella della sintesi.

La logica e la filosofia della natura

Nelle opere della maturità, in particolare nell’Enciclopedia delle scienze filosofiche in compendio e nei Lineamenti di filosofia del diritto, Hegel assume una prospettiva sistematica, analizzando le varie fasi di sviluppo dell’idea.
Egli distingue tre momenti essenziali della vita dello spirito cui corrispondono tre livelli del sapere filosofico: 
1) l’idea in sé e per sé, studiata dalla logica; 
2) l’idea fuori di sé, studiata dalla filosofia della natura;
3) l’idea che ritorna in sé, studiata dalla filosofia dello spirito.
La logica costituisce il primo momento (la tesi), in quanto studia l’idea dal punto di vista più generale e astratto. Si articola in logica dell’essere, dell’essenza, del concetto. La logica dell’essere considera l’idea così come si mostra immediatamente: come essere, nulla e divenire. 
La logica dell’essenza studia l’idea che assume come oggetto di riflessione l’essere. A questa sezione appartiene l’analisi del principio di identità, un principio della logica classica, che Hegel giudica insoddisfacente, in quanto implica un’idea astratta di identità. La vera identità, a suo avviso, si raggiunge solo attraverso il confronto con il diverso e dunque necessita di una considerazione dialettica. 
Infine, la logica del concetto realizza la sintesi di essere ed essenza, oggetto e soggetto, cogliendo in modo adeguato la verità (che è sempre unione di reale e razionale).
La natura costituisce l'antitesi della vita dell’idea.
La filosofia della natura costituisce la parte del sistema hegeliano più criticata, poiché dai testi del filosofo non si riesce a capire se l’idea, estrinsecandosi nella natura, si arricchisca o si depotenzi. Hegel svaluta la natura (e conseguentemente la fisica) in quanto la ritiene il regno dell’accidentalità, del contingente e del finito, legata al tempo e allo spazio, incapace di razionalità.

La filosofia dello spirito

Questo momento è il più importante della filosofia hegeliana e si suddivide in tre ulteriori sezioni: 
1)lo spirito soggettivo;
2)lo spirito oggettivo;
3)lo spirito assoluto.
Lo spirito soggettivo rappresenta la consapevolezza che lo spirito ha di sé, ma in quanto singolo individuo: si articola in antropologia, fenomenologia e psicologia.
 Lo spirito oggettivo è il momento in cui lo spirito si realizza concretamente nella vita di un popolo ed è tripartito in diritto, moralità ed eticità. Il diritto si riferisce alla sfera dei rapporti esterni tra le persone e riguarda in particolare la proprietà e i contratti, oltre che il torto e le pene. 
La moralità si riferisce alla sfera della volontà soggettiva, dei propositi e delle intenzioni. 
L’eticità, sintesi delle due forme precedenti, rappresenta l’idea del bene che si è incarnata nelle istituzioni della comunità civile e si articola ulteriormente in tre momenti: la famiglia, la società civile e lo Stato. 
Di grande interesse è l’analisi della società civile, posta da Hegel e da lui considerata come la dimensione in cui avviene una prima mediazione dei bisogni, degli interessi e dei conflitti delle diverse classi sociali. Lo Stato, infine, rappresenta la sintesi dell’intero organismo sociale e culturale di un popolo, massima espressione della ragione nel mondo, grande educatore degli uomini attraverso le leggi civili, fonte di ogni diritto e dovere, ambito di riconoscimento della spiritualità umana.
L’ultima parte del sistema hegeliano è costituita dallo spirito assoluto, che comprende l’arte, la religione e la filosofia. Tutte hanno come oggetto l’Assoluto, ma si distinguono per il modo con cui lo esprimono. 
L’arte lo esprime nelle forme dell’intuizione sensibile, la religione nelle forme della rappresentazione, la filosofia nelle forme mature del concetto.
In questo senso la filosofia di Hegel, la più recente in ordine di tempo e la più completa, risulta come l’ultimo atto della vita dello spirito, che in essa si rivela e giunge alla piena consapevolezza di sé.



BERGSON

HENRI BERGSON  La  filosofia di Bergson  può essere compresa e apprezzata solamente partendo dal contesto filosofico in cui si colloca...